RICHIEDERE LA LETTURA DI UN TESTO:

CHE COS’È E COME FUNZIONA

Prima di tutto: che cos’è una lettura?

Una lettura è la valutazione professionale (narratologica e editoriale) di un testo nella quale:

  • si fa un’analisi complessiva del testo, evidenziandone le potenzialità e le criticità,

  • si danno dei consigli di revisione e di lettura,

  • si segnala la possibilità (o meno) di una collocazione editoriale.

Le valutazioni si svolgono dopo attenta lettura del testo, dandone restituzione durante una videochiamata di circa un’ora con l’autore/autrice (ma non scappo dopo 60 minuti esatti!) così da discuterne insieme.
Una buona valutazione lascia anche dei dubbi, pone delle questioni, e preferisco risolverli insieme vis à vis,

La videochiamata viene fissata entro sei settimane dalla presa in carico della lettura.

Chi è che può ragionevolmente FARE UNA LETTURA PROFESSIONALE?
E perché dovrei far leggere il mio manoscritto proprio a te?

Proprio perché una lettura professionale deve considerare gli aspetti narrativi ma anche quelli editoriali, è cosa buona e giusta che sia fatta da una persona che lavora davvero in campo editoriale (non un generico appassionato di libri), perché il punto non è solo la correttezza formale del testo… ma la sua efficacia, lo stile, la trama, dove e perché intervenire ecc.

Ci sono molti professionisti in giro e purtroppo non esiste un albo professionale degli scout, dei redattori e degli editor, ma è facile farsi un’idea.

Ti do un paio di consigli:

  • innanzitutto, il curriculum del professionista deve essere chiaro e non fumoso (sì: lavoro con gli editori tal del tali; no: sento il profumo dei libri quando mi sveglio al mattino e voglio aiutarti a coltivare i tuoi sogni),

  • come seconda cosa: se c’è un album dei lavori (su quali libri ha lavorato il professionista?) è ancora meglio.

Cliccando QUI trovi il mio curriculum e gli ultimi libri sui quali ho lavorato. 

Puoi valutare qualunque tipo di testo?

No, proprio perché la valutazione deve essere fatta secondo delle competenze reali e specifiche.

Lavoro su:

  • narrativa (romanzi e racconti) per adulti, di genere e non di genere,

  • narrativa (romanzi e racconti) per young adult, di genere e non di genere,

  • libri di varia (ovvero saggistica non specialistica).

Non lavoro su:

  • poesia,

  • testi teatrali,

  • narrativa per bambini.

Quanto costa questa lettura?

Le tariffe per le valutazioni sono:

  • 187,00 euro per i testi entro le 200 cartelle da 2000 battute spazi inclusi (quindi testi entro le 400.000 battute),

  • 247,00 euro per i testi tra le 200 e le 300 cartelle (quindi testi tra le 400.000 e le 600.000 battute),

  • sopra le 300 cartelle si valuta il preventivo volta per volta.

 

E dopo, che ci faccio con questa valutazione?

La verità: quasi sempre ti sarà di grande aiuto per rivedere il testo (ecco perché una valutazione deve restituire buoni consigli e indicazioni utili).

Ok, Come posso inviarti il mio testo?

Se ti interessa ricHIEDERE una valutazione, o se hai qualche domanda, scrivimi a: scrittura@immersioniletterarie.it allegando il manoscritto in questione (E POSSIBILMENTE UNA SINOSSI).

In risposta a questa mail verrà data conferma della possibilità di prendere in carico il testo, delle tempistiche e modalità di pagamento.